Cosa vedere nella città di Trapani

Trapani è un comune, capoluogo di provincia, con poco più di settantamila abitanti e una parte consistente dei suoi abitanti vive nella popolosa frazione di Casa Santa. È posizionata nella parte occidentale della Sicilia ed è denominata anche “Città dei due mari” in quanto la zona costiera a nord della città è bagnata dal Mar Tirreno mentre quella ad ovest della città è bagnata dal Canale di Sicilia.

Saline di Trapani

Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all’estrazione ed al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale protesa sul Mediterraneo e del suo famoso porto che anticamente fungeva da sbocco commerciale. Le origini di Trapani sono così antiche che affondano nella leggenda. La mitologia vuole che la città di Trapani sia stata originata dalla falce caduta a Cerere mentre sul carro trainato da serpi alati correva per il mondo alla ricerca della figlia: la falce caduta in mare si mutò in una lingua di terra arcuata sulla quale sorse una città, per tale forma detta appunto Drepanon (“falce” in greco antico). Al di là delle suggestioni mitologiche, è storicamente accertato che Trapani fu fondata dagli Elimi in una data sicuramente anteriore alla caduta di Troia (1260 a. C.).

Feste e sagre da vedere a Trapani

Trapani le celebrazioni pasquali vivono una grande partecipazione popolare e attirano masse di fedeli e di turisti. E’ la grandiosa Processione dei Misteri il momento più intenso e spettacolare, quando percorre le vie cittadine dal pomeriggio del Venerdì Santo al pomeriggio successivo. Ne sono protagonisti assoluti la grande massa di fedeli che affollano il percorso e i diciotto maestosi gruppi scultorei che raccontano la Passione e la Morte di Cristo accompagnando le statue di Maria Addolorata e del Cristo morto.

Cosa vedere in provincia di Trapani:

ALCAMO

La città dei castelli, un itinerario turistico tra storia e cultura e tre chilometri di spiaggia con sabbia fine dorata nella bellissima frazione di Alcamo Marina…

BUSETO PALIZZOLO

L’unione di varie contrade e frazioni oggi dà vita al comune di Buseto Palizzolo che può definirsi un comune “rurbano” cioè un misto tra rurale e urbano, contesto ideale per gli amanti del turismo escursionistico ad interesse naturalistico

CALATAFIMI SEGESTA

costruita sui resti di Segesta conserva ancora oggi culture e tradizioni storiche

CASTELLAMMARE DEL GOLFO

nata come emporio della città di Segesta oggi Castellammare del Golfo è un importante polo di attrazione turistica grazie alla straordinaria bellezza naturalistica delle sue coste…

CASTELVETRANO

Nel territorio di Castelvetrano ricadono il Parco Archeologico di Selinunte, la Riserva Naturale della Foce del fiume Belice e le bellissime frazioni balneari di Marinella di Selinunte e Triscina con le sue stupende spiagge di sabbia fine dorata…

CUSTONACI

affacciato sul Mar Mediterraneo con la sua bellissima frazione balneare di Comino, nel suo territorio si può visitare la Grotta Scurati, antico insediamento preistorico dove, da diversi anni, si svolge il “Presepe vivente di Custonaci” mentre la sua costa frastagliata è presa d’assalto dagli appassionati di Free Climbing o arrampicata libera

ERICE

Un piccolo Borgo medioevale, dominato un tempo dal tempio della dea più famosa, Venere, con la sua cinta muraria fortificata e le viuzze selciate…

FAVIGNANA

Egadi: mare e vita. Un intreccio di emozioni, colori e profumi nell’Isola di Favignana, 33 km di costa da visitare metro dopo metro afferrandone tutta la straordinaria bellezza…

ISOLE DELLO STAGNONE

il mare, il sole, le isole… un paesaggio surreale dove il tempo si è fermato. Località balneare in uno dei mari più puliti del mediterraneo. Gite in barca per le isole, mulini a vento, saline…

MARSALA

deve la sua notorietà alla produzione del vino liquoroso che porta il nome della città, molti sono gli stabilimenti enologici così come numerose sono le cantine presenti nel territorio. Marsala è nota però anche per lo sbarco di Garibaldi avvenuto quì l’11 maggio 1860 e che rappresentò l’inizio dell’Unità d’Italia…

MAZARA DEL VALLO

Diversi sono i luoghi e i monumenti di interesse storico culturale che è possibile visitare a Mazara del Vallo, tutti con una particolare sfumatura della cultura di provenienza, ad iniziare dalla Basilica Cattedrale di origine normanna del XVII secolo con forme barocche…

PARTANNA 

Sorge su una collina a circa 400 metri sul livello del mare, immersa in un paesaggio che combina uliveti, vigneti e colline ondulate, tipico della campagna siciliana. La città è ricca di storia e tradizione, con radici che risalgono all’epoca preistorica e una cultura profondamente legata alla terra e alle tradizioni locali…

PETROSINO

Il comune più vitivinicolo d’Italia è un’ottima base d’appoggio da cui partire per visitare tutta la Sicilia occidentale…

SAN VITO LO CAPO

da antico villaggio di pescatori ad accogliente luogo turistico conosciuto per la sua spiaggia con sabbia bianca finissima e mare dalle acque cristalline…

SALEMI

la città che ha avuto Sgarbi sindaco, la città dell’arte. Bellissimo il suo castello…

SCOPELLO

antico borgo a pochi chilometri da Castellammare del Golfo, avvolto da un’atmosfera accattivante, coinvolgente per uno straordinario soggiorno tra natura e cultura…

SELINUNTE

un lembo di antica Grecia nel tratto della costa sud-occidentale della Sicilia, forse il più grande parco archeologico d’Europa.

VALDERICE

colline, zone selvatiche per flora e per fauna, spiagge, scogliere e mare cristallino, paesaggi incontaminati, che fanno del posto uno dei luoghi più ambiti dai vacanzieri.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente