Acate è il comune più a occidente della provincia di Ragusa ed è situato in un territorio prevalentemente pianeggiante che favorisce la coltivazione di vigneti, uliveti e agrumeti che rappresentano il punto di forza dell’economia di questa cittadina.
🏛️ Storia & Patrimonio
- Origini: Tracce preistoriche nel territorio (età del bronzo); primo nucleo saraceno noto come Odogrillo o Biscari.
- Fondazione moderna: Il felsineo barone Guglielmo Raimondo Castello costruì il castello di Biscari e le prime abitazioni verso il 1478.
- Cambio di nome: Fino al 1938 si chiamava Biscari, il nuovo nome deriva dall’“agate” del fiume Dirillo.
- Seconda guerra mondiale: Qui avvenne il tristemente noto Massacro di Biscari, dove soldati americani uccisero militari italiani e tedeschi non armati.
🏛️ Monumenti e luoghi di interesse
- Castello dei Principi di Biscari: Originario del XV sec., attorno a cui si è sviluppato il paese.
- Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Ricostruita dopo il terremoto del 1693, si affaccia su Piazza Libertà.
- Chiesa di San Vincenzo: Conserva le reliquie del santo patrono, situata accanto al castello.
- Convento dei Cappuccini: Fondato nel 1737; ospita la biblioteca comunale.
- Villa del Poggio Biddini: Insediamento preistorico (Bronzo, villaggio con necropoli e culti antichi).
🌿 Territorio e natura
- Sorge nella Valle del Dirillo, fiume da cui presumibilmente trae il nome anche il paese, luogo in cui si trovano pietre agate (achates in latino).
- L’economia ruota essenzialmente su agricoltura: ulivi, agrumi, ortaggi in serra, vigneti da tavola e produzione di vini DOC/DOCG come il celebre Cerasuolo di Vittoria.
🌊 Marina di Acate
- Spiaggia sabbiosa, acque limpide, strutture per sport acquatici e ristoranti di pesce locali; meta estiva molto apprezzata.
- Vicino a località rinomate come Scoglitti, Punta Braccetto, Punta Secca e Marina di Ragusa.
🎉 Eventi e tradizioni
- Festa di San Vincenzo con relativo palio; celebrazione religiosa e rievocazioni storiche.
- Sagra del pesce a Marina di Acate durante l’estate.
- Festività gastronomiche uniche come la sagra della “Mitilugghia” (focaccia zuccherata) e dei “baddotti di riso” per San Giuseppe.
🗺️ Perché visitare Acate
- Una combinazione autentica di storia, religiosità, archeologia e paesaggi naturali tipici del Sud-est siciliano.
- Ottimo punto di base per esplorare il ragusano: Ragusa, Ibla, Modica, Scicli, con località balneari facilmente raggiungibili.
- Eccellenze gastronomiche ed enologiche locali, soprattutto vini di qualità e cucina marinara.
In sintesi, Acate è un gioiello nascosto tra le dolci colline e il mare della Sicilia sud-orientale, ricco di fascino storico, tradizioni popolari e scorci naturalistici, ideale per chi cerca autenticità e bellezza “fuori rotta”.Da visitare la piazza centrale, Piazza Libertà, dove ci sono i monumenti più importanti di questa città: la Chiesa Madre, rifatta nel XIV secolo, il Castello dei Principi di Biscari e la Chiesa di San Vincenzo, il Convento dei Cappuccini, il Collegio di Maria.