Porto Empedocle, cittadina con poco più di 17.000 abitanti in provincia di Agrigento, con cui forma una conurbazione, è conosciuta anche per aver dato i natali a scrittori famosi come Luigi Pirandello e l’attuale Andrea Camilleri.
Cosa vedere a Porto Empedocle
Tipica città marinara, da sempre porto e marina di Agrigento, Porto Empedocle è impreziosita da vari luoghi storico-culturali che insieme alle sue spiagge, che si estendono per 3 chilometri, ne fanno una meta turistica per migliaia di vacanzieri.
La Scala dei Turchi è un esempio della straordinaria bellezza paesaggistica di questo luogo, una parete rocciosa dal particolare colore bianco e dalla singolare forma di scala che si erge a picco sul mare e che ha acquisito la sua popolarità grazie ai romanzi, scritti da Camilleri e che vedono protagonista il commissario Montalbano, dove questi luoghi vengono citati.

Da vedere anche la Torre Carlo V° del XVI secolo, la Chiesa Madre, il Centro Storico, il Teatro Empedocle e la Villa Romana risalente al I secolo d.C. Porto Empedocle, purtroppo però, in questi ultimi tempi è conosciuta più per i continui sbarchi di migranti che per le sue bellezze, un po come l’altra città portuale di Pozzallo, nel ragusano.