Nel cuore della Sicilia, su un’altura denominata Monte Ottavio, sorge l’Osservatorio Astronomico di Montedoro, un gioiello scientifico e culturale che offre ai visitatori un’esperienza unica tra cielo e terra.

Un viaggio tra le stelle

L’Osservatorio, il più grande della Sicilia, è dotato di un telescopio riflettore da 600 mm, che permette l’osservazione dettagliata di pianeti, stelle e galassie. Accanto ad esso si trova il planetario, con una cupola di 7 metri di diametro, che consente di esplorare l’universo attraverso proiezioni immersive e didattiche.

Architettura e paesaggio

La struttura dell’Osservatorio si integra armoniosamente con l’ambiente circostante. Costruito come un prisma allungato rivestito in travertino, emerge dal terreno con una cupola apribile in rame, offrendo una vista panoramica a 360° sull’entroterra siciliano.

Un Parco didattico-scientifico

L’Osservatorio fa parte del Parco Didattico-Scientifico di Montedoro, che include anche il Museo della Zolfara e le Case Museo. Questi luoghi raccontano la storia mineraria e culturale della regione, offrendo un percorso educativo che va dalle profondità della terra fino alle stelle.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Monte Ottavio, Montedoro (CL), Sicilia
  • Contatti: Matteo 3774736980, Alessandro 3398453682
  • Visite: Disponibili su prenotazione per gruppi di almeno 5 persone.

Conclusione

L’Osservatorio Astronomico di Montedoro rappresenta un punto di incontro tra scienza, storia e natura. Che siate appassionati di astronomia, studenti o semplici curiosi, una visita a questo luogo vi offrirà una prospettiva unica sull’universo e sulle tradizioni siciliane.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente