In un’operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, oltre 200 Carabinieri hanno eseguito 38 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di presunti esponenti e affiliati del potente clan Santapaola‑Ercolano, noto anche come “Famiglia di Catania”.
🎯 Accuse contestate
Gli indagati, di cui 37 in carcere e uno agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, devono rispondere di:
- associazione mafiosa,
- traffico e spaccio di stupefacenti,
- detenzione e traffico di armi, anche da guerra,
- ricettazione ed estorsione, tutte aggravate dal metodo mafioso.
🌍 Ampio raggio d’azione
L’operazione si è estesa non solo nel Catanese ma anche in province come Siracusa, Enna, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Napoli, Pavia e Asti, segnalando l’influenza ramificata del clan oltre la Sicilia.
🔍 Squadre coinvolte e tecniche investigative
Sul campo 150–200 militari, supportati dagli “Squadroni Eliportati Cacciatori di Sicilia”, dal Nucleo Cinofili e dal 12° Nucleo Elicotteri. L’indagine – denominata “Naumachia” – ha alternato intercettazioni, pedinamenti e tecniche tradizionali, partendo da ottobre 2020 fino a gennaio 2023.
🧭 Il clan e i suoi asset strategici
Il blitz ha fatto emergere un’organizzazione militare, attiva nel controllo delle piazze di spaccio nei quartieri di Librino, San Giovanni Galermo e San Cristoforo, con una struttura gerarchica capace di riorganizzarsi nonostante le operazioni giudiziarie.
💼 Infiltrazioni e ruolo dei detenuti e donne
Tra gli elementi chiave dell’inchiesta, la capacità degli affiliati detenuti – come Giovanni Nizza – di impartire ordini tramite telefoni o videochiamate. Importante anche il ruolo delle donne, che fungevano da collanti tra i boss in carcere e la rete operativa esterna.
🎯 Ripercussioni e contesto generale
L’operazione conferma che il clan, benché indebolito, mantiene latenti capacità di reazione. Anche recenti colpi subiti non hanno compromesso la continuità criminale. Le forze dell’ordine ribadiscono l’importanza di colpire in modo sistemico le diverse articolazioni della mafia catanese .
In sintesi:
L’operazione “Naumachia” rappresenta un duro colpo al clan Santapaola-Ercolano. Il bilancio è pesante: traffico di droga, armi, estorsioni con modalità mafiose e un livello organizzativo che testimonia la resilienza di Cosa Nostra a Catania. A seguito delle ordinanze, si apre ora la fase istruttoria, che potrà definire il grado di responsabilità degli indagati.

KODAK Pixpro AZ528 – Fotocamera Bridge Digitale 16 Mpixel, Zoom ottico x52, Stabilizzatore Ottico, Schermo LCD da 3 pollici, Video Full HD 1080p, Batteria agli ioni di litio Visualizza offerta