Cosa vedere nella città di Messina

Messina, città “porta della Sicilia” sullo Stretto che ne porta il nome, è la terza città di rango metropolitano della Sicilia. Ricostruita per intero dopo il terribile sisma e maremoto del 1908, e successivamente dopo i bombardamenti del 1943, la città, con il suo porto tra i più grandi e trafficati del Mediterraneo, è scalo dei traghetti per il Continente e sede di importante e storica Università (la seconda in Sicilia), ma è anche un frequentato centro balneare.

Sotto i domini svevo-angioino-aragonese, Messina raggiunse grande prosperità, divenendo capitale del Regno di Sicilia assieme a Palermo e, grazie al suo porto, uno dei primissimi centri commerciali tra i più grandi, fiorenti ed importanti del Mediterraneo.

Cose da vedere nella città di Messina

A causa del terribile sisma del 1908 molte delle opere d’arte e degli edifici realizzati nei secoli sono andati perduti, ma la città conserva ancora diversi esempi monumentali di assoluto interesse artistico: castelli, fortificazioni, palazzi, monumenti, chiese, fontane monumentali, parchi e giardini. È possibile inoltre ammirare a Messina il più prestigioso monumento normanno voluto da Ruggero II, il Duomo, eretto a partire dalla prima metà del sec. XII e consacrato alla presenza di Enrico IV di Svevia nel 1197 con il nome di Santa Maria.

Messina la Stele

Feste e Sagre da vedere a Messina

I festeggiamenti che si tengono a Messina il 15 agosto in onore della Madonna dell’Assunta sono preceduti da una singolare e scenografica processione, ripetuta per cinque giorni di seguito, che vede come protagoniste due colossali statue di giganti a cavallo, la messinese Mata e il moro Grifone, conquistatore della città. Altrettanto scenografica è la processione dell’Assunta con la Vara, una grandiosa macchina che simboleggia l’Assunzione in cielo della Madonna, tra una folla di angeli. Questa è la Festa della Vara e dei Giganti che si tiene a Messina dal 9 al 15 agosto.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente