C’è un articolo della nostra Costituzione che dovrebbe campeggiare su ogni scrivania di ogni politico, su ogni banco di scuola, su ogni bacheca di municipio: l’articolo 3. È la colonna vertebrale della nostra democrazia, il manifesto civile dell’uguaglianza e della dignità. Eppure, oggi più che mai, sembra essere il grande assente nel discorso pubblico e nell’azione concreta di chi governa.

Il primo comma dell’articolo 3 è chiaro come la luce del sole:

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Parole forti, scolpite nel marmo della Repubblica, che sanciscono un principio universale: nessuno è più di un altro. Nessuno può essere discriminato. Nessuno deve sentirsi escluso.

Ma è il secondo comma, spesso trascurato, a rendere questo articolo davvero rivoluzionario:

“È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

Non è una frase di contorno. È una missione. Un obbligo morale e istituzionale. La Repubblica, cioè lo Stato, i suoi rappresentanti, i suoi funzionari, i suoi ministri, hanno il dovere di agire attivamente per eliminare le disuguaglianze, non solo di riconoscerle. Hanno il dovere di spezzare le catene dell’ingiustizia sociale, di aiutare chi è più debole, chi è rimasto indietro, chi è ai margini.

Oggi, invece, si fa il contrario.

Mentre aumentano i divari tra ricchi e poveri, mentre le pensioni minime restano da fame e i salari si consumano come carta sotto la pioggia dell’inflazione, mentre si tagliano fondi alla sanità pubblica e si moltiplicano i privilegi di chi è già garantito, chi governa si dimentica di quell’articolo.

Anzi, si agisce spesso contro il suo spirito: si penalizza chi ha meno, si colpevolizza chi non ce la fa, si legifera per i forti. Si strizza l’occhio agli interessi delle élite e si chiudono le orecchie al grido sommesso di chi non arriva a fine mese.

L’articolo 3 non è solo una dichiarazione di principio: è una bussola etica e politica, un invito all’equità, un imperativo che pretende azioni concrete. Dove sono oggi quelle azioni? Dove sono le politiche che rimuovono gli ostacoli? Dove sono i provvedimenti che ristabiliscono pari dignità tra chi vive nelle periferie e chi nei salotti del potere?

Se la politica fosse ancora ispirata dalla Costituzione — non solo a parole, non solo in occasione delle commemorazioni — l’articolo 3 sarebbe il centro del dibattito, la misura di ogni legge, il metro con cui giudicare ogni decisione.

È tempo di riportarlo al centro. Di pretenderlo, di citarlo, di ricordarlo. Perché una Repubblica che non rimuove gli ostacoli è una Repubblica che tradisce sé stessa. E i cittadini non possono più permettersi di essere spettatori di questo tradimento.


“Una Costituzione, se non vive nei cuori e nelle azioni del popolo, resta solo carta stampata.”
Facciamo vivere davvero l’articolo 3. Prima che diventi solo una bella frase incisa su una targa impolverata.

Zx300 Deluxe Automatic Pool Cleaner Informazioni su questo articolo: La doppia spazzola rotante rimuove lo sporco fine e corese. Detergente potente con Venturi Principal solo per piscine INTEX. Tubo per piscina diámetro 38 mm, lunghezza 650 cm. Adatto per acqua salata. Scopri il prezzo con consegna veloce e gratuita CLICCA QUI

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente