”La Vita da Grandi” segna il debutto alla regia di Greta Scarano e arriverà nelle sale italiane domani, 3 aprile 2025. Il film trae ispirazione dalla vera storia dei fratelli Margherita e Damiano Tercon, narrata nel loro libro autobiografico “Mia sorella mi rompe le balle” . La pellicola affronta temi come l’autonomia, l’inclusione e le dinamiche familiari, offrendo uno sguardo autentico e toccante sulla convivenza con l’autismo.
Trama
La protagonista, Irene (interpretata da Matilda De Angelis), vive a Roma, dove conduce una vita apparentemente stabile. La sua routine viene interrotta quando la madre le chiede di tornare temporaneamente a Rimini per occuparsi del fratello maggiore Omar (Yuri Tuci), un uomo di 40 anni con autismo. Omar ha sogni ben definiti: desidera sposarsi, avere tre figli—considerando il numero tre come perfetto—e diventare un rapper famoso. Per realizzare questi obiettivi, è determinato a raggiungere l’autonomia. Insieme, Irene e Omar intraprendono un percorso di crescita reciproca, affrontando paure e speranze, e scoprendo che, a volte, per diventare adulti è necessario essere in due.
Produzione e cast
“La Vita da Grandi” è prodotto da Groenlandia, Halong e Rai Cinema, con la collaborazione di Netflix. Il film è stato realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il supporto del Comune di Rimini . Il cast vede la partecipazione di Matilda De Angelis nel ruolo di Irene e Yuri Tuci, al suo esordio cinematografico, nei panni di Omar.
Tematiche e rilevanza
Il film affronta con sensibilità e ironia il tema dell’autismo, ponendo l’accento sull’importanza dell’inclusione e dell’autonomia delle persone con disabilità. La narrazione offre spunti di riflessione sulle dinamiche familiari e sul percorso di crescita personale, rendendolo particolarmente adatto anche a un pubblico giovane e a proiezioni scolastiche.
Eventi e presentazioni
“La Vita da Grandi” è stato presentato come film di chiusura della XVI edizione del Bif&st, Bari International Film&Tv Festival . Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, il 2 aprile, è stato organizzato un evento live per le scuole, con la partecipazione della regista Greta Scarano, degli attori protagonisti e dei fratelli Tercon.
Conclusione
“La Vita da Grandi” si preannuncia come un’opera cinematografica capace di toccare il cuore degli spettatori, offrendo una prospettiva autentica sulle sfide e le gioie della vita familiare e sull’importanza dell’inclusione sociale. Un film per tutti!