Ogni anno, il 25 aprile, il piccolo comune di Cerda, in provincia di Palermo, si trasforma in un crocevia di sapori, tradizioni e cultura grazie alla celebre Sagra del Carciofo. Un evento che affonda le sue radici nel 1982, quando l’amministrazione comunale decise di rendere omaggio al prodotto simbolo dell’agricoltura locale: il carciofo spinoso cerdese.

Il carciofo, simbolo di Cerda

Il carciofo non è solo un ingrediente della cucina siciliana, ma una vera e propria colonna portante dell’economia di Cerda. Questo ortaggio ha reso il paese una meta turistica di richiamo, attirando visitatori e buongustai da ogni angolo della Sicilia. Le trattorie e i ristoranti locali propongono innumerevoli specialità a base di carciofo, cucinate secondo le più svariate ricette tradizionali e innovative, esaltando il sapore unico di questo prodotto.

Una festa che ha fatto storia

La Sagra del Carciofo ha vissuto una crescita costante negli anni, culminata nel 1987 con la partecipazione alla storica trasmissione televisiva Portobello, che ne sancì la fama a livello nazionale. Durante la diretta, fu inaugurato il maestoso Monumento al Carciofo, un’imponente scultura alta circa sette metri situata in Piazza Vito La Mantia, oggi divenuta un simbolo del paese.

Cerda-2 La Sagra del Carciofo di Cerda: un evento di gusto e tradizione

Negli anni, l’evento ha continuato ad attirare l’attenzione dei media, con servizi dedicati all’interno di trasmissioni televisive di grande successo come La Vita in Diretta e Linea Verde.

Tradizione, spettacolo e sport

Oltre alle immancabili degustazioni, la Sagra del Carciofo offre un ricco programma di eventi, tra cui spettacoli folkloristici, esibizioni di sbandieratori, sfilate di carretti siciliani e cortei storici. Il tutto con un obiettivo preciso: valorizzare le tradizioni e la cultura siciliana.

Carretto-siciliano La Sagra del Carciofo di Cerda: un evento di gusto e tradizione

Negli ultimi anni, la Sagra ha inoltre consolidato il legame tra Cerda e il mondo dell’automobilismo, grazie alla vicinanza con la leggendaria Targa Florio. Dal 1996, con il gemellaggio tra Cerda e l’autodromo di Pergusa, e nel 1997 con la creazione del club Amici dei Motori, l’evento si è arricchito di manifestazioni sportive, attirando appassionati di motori da tutta Italia.

Un’occasione di crescita e confronto

La Sagra del Carciofo non è solo festa e intrattenimento, ma anche un’importante occasione di confronto per gli agricoltori locali. Durante l’evento, vengono organizzati convegni e dibattiti dedicati alle tecniche di coltivazione del carciofo, con l’obiettivo di migliorare la qualità del prodotto e favorire nuovi sbocchi commerciali.

Un appuntamento imperdibile

Se siete amanti della buona cucina e desiderate immergervi in un’atmosfera di festa, tra tradizione, gastronomia e cultura, la Sagra del Carciofo di Cerda è un evento da non perdere. Il 25 aprile, il piccolo borgo siciliano vi aspetta per regalarvi un’esperienza indimenticabile all’insegna del gusto e della convivialità.

Un viaggio indimenticabile! Le sagre fanno scoprire la vera essenza della Sicilia.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente