Dal 21 al 23 marzo 2025, il suggestivo borgo barocco di Scicli, in provincia di Ragusa, si veste a festa per celebrare uno degli eventi più attesi dell’anno: La Cavalcata di San Giuseppe. Questa manifestazione, che affonda le radici in antiche tradizioni religiose e popolari, rappresenta un autentico tributo alla cultura siciliana, unendo fede, folklore e spettacolo in un’esperienza unica.

Origini e significato della Cavalcata

La Cavalcata di San Giuseppe è un evento che trae ispirazione dalla fuga della Sacra Famiglia in Egitto. Nata come una processione devozionale, oggi è una spettacolare rievocazione in cui i protagonisti principali sono i cavalli finemente bardati con le tradizionali mantelle di violaciocca (balucu), sapientemente intrecciate a mano dai maestri artigiani locali. Queste decorazioni floreali, dai colori vivaci e profumati, trasformano gli animali in vere e proprie opere d’arte in movimento.

Il programma dell’evento

Durante il weekend della Cavalcata, il centro storico di Scicli si anima con un fitto calendario di appuntamenti:

  • Venerdì 21 marzo: apertura ufficiale della manifestazione con eventi culturali, mostre e degustazioni di prodotti tipici siciliani.
  • Sabato 22 marzo: la grande sfilata della Cavalcata, il momento più atteso dell’evento. Le strade del paese vengono percorse da cavalli bardati, accompagnati da cavalieri vestiti con abiti tradizionali e seguiti da gruppi folkloristici e musicisti.
  • Domenica 23 marzo: celebrazioni religiose in onore di San Giuseppe, seguite da spettacoli e intrattenimenti per grandi e piccini.

Un viaggio tra fede e folklore

Oltre alla spettacolare sfilata, la Cavalcata di San Giuseppe è anche un’occasione per immergersi nella cultura siciliana più autentica. Tra le vie di Scicli si possono assaporare le specialità enogastronomiche locali, dai cavatelli con il sugo di maiale ai dolci tipici come i cuddruruni e le cassatelle di ricotta. Le botteghe artigiane e i mercatini offrono prodotti tipici, permettendo ai visitatori di portare a casa un pezzo della tradizione siciliana.

Perché partecipare?

Ogni anno, migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia e oltre si ritrovano a Scicli per vivere un’esperienza indimenticabile. La Cavalcata di San Giuseppe non è solo una festa, ma un momento di aggregazione e condivisione, in cui il passato e il presente si fondono per raccontare la storia di una comunità orgogliosa delle proprie radici.

Se vuoi scoprire la Sicilia più autentica e lasciarti affascinare da un evento unico nel suo genere, non perdere l’appuntamento con la Cavalcata di San Giuseppe a Scicli. Ti aspettiamo per un weekend ricco di emozioni, cultura e tradizione!

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente