La caponata siciliana

La caponata siciliana (immagine realizzata con IA)

Caponata Siciliana Tradizionale

Ingredienti (per 4-6 persone):

2 melanzane grandi

2 coste di sedano

1 cipolla grande

200 g di pomodori pelati (o passata)

2 cucchiai di capperi sotto sale (ben sciacquati)

100 g di olive verdi denocciolate

3 cucchiai di aceto di vino bianco

1 cucchiaino di zucchero

Olio extravergine d’oliva q.b.

Olio di semi per friggere

Sale q.b.

Pepe q.b.

Qualche foglia di basilico fresco (opzionale)

Preparazione:

Prepara le melanzane

Taglia le melanzane a cubetti e mettile in uno scolapasta con un po’ di sale grosso. Lasciale spurgare per almeno 30 minuti per eliminare l’amaro. Poi sciacquale e asciugale bene.

Friggi le melanzane

Friggile in abbondante olio di semi fino a doratura. Scolale su carta assorbente.

Prepara il condimento

In una padella capiente, soffriggi la cipolla affettata finemente con un po’ d’olio d’oliva. Aggiungi il sedano tagliato a pezzetti (precedentemente sbollentato per 2-3 minuti in acqua salata).

Aggiungi i sapori

Unisci i capperi, le olive tagliate a rondelle, i pomodori pelati schiacciati (o passata). Cuoci per circa 10-15 minuti.

Fai l’agrodolce

Aggiungi l’aceto e lo zucchero. Fai sfumare a fuoco vivace per qualche minuto fino a sentire il profumo dell’agrodolce.

Unisci le melanzane

Aggiungi le melanzane fritte alla salsa e mescola bene. Lascia insaporire per altri 5 minuti. Aggiusta di sale e pepe.

Fai riposare

La caponata va servita a temperatura ambiente, meglio ancora il giorno dopo. Puoi decorarla con qualche foglia di basilico fresco.

Consiglio:

Servila con pane casereccio tostato o come contorno per carni o pesce. È perfetta anche come antipasto!

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente