Nel mondo sempre più connesso delle Smart TV, il sistema operativo delle Smart TV rappresenta il cuore pulsante dell’esperienza utente. È il software che gestisce le applicazioni, le impostazioni, l’interfaccia grafica e la compatibilità con i dispositivi esterni. Le principali marche di televisori hanno adottato, sviluppato o personalizzato propri sistemi operativi, ciascuno con caratteristiche specifiche. Vediamo quali sono i più diffusi, le loro differenze e su quali modelli si trovano.


1. WebOS (LG)

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia a “schede” orizzontali molto intuitiva.
  • Ottima integrazione con i comandi vocali tramite l’Assistente Google, Alexa e LG ThinQ.
  • Store ben fornito con le principali app (Netflix, Prime Video, YouTube, Disney+, DAZN).
  • Supporta AirPlay 2, Miracast e HomeKit.

Dove si trova:

  • Esclusivamente sui televisori LG. È uno dei sistemi più apprezzati per fluidità e facilità d’uso.

LG – 55QNED86T6A – Smart TV 55 Pollici (139,7 cm), 4K, DVB-T2, QNED, HEVC [Classe di efficienza energetica E] – Scopri il prezzo di questo Smart TV con consegna a casa gratuita clicca qui ora


2. Tizen (Samsung)

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia moderna e reattiva, simile a WebOS ma con personalizzazioni Samsung.
  • Supporto completo a Bixby, Alexa e Google Assistant.
  • Ecosistema SmartThings integrato per il controllo della casa smart.
  • Ampia compatibilità con formati video HDR, incluso HDR10+.

Dove si trova:

  • Sui TV Samsung, in particolare le serie QLED, Neo QLED, OLED e The Frame.

Samsung Smart TV 55″ UE55DU8070UXZT, Crystal UHD 4K, 4K Upscaling, Airslim Design, DVBT-2, Q-Symphony & Adaptive Sound, Integrato con Bixby, comp con Alexa e Google Assistant, Black 2024 [Classe di efficienza energetica G] – Scopri il prezzo di questo Smart TV con consegna a casa gratuita clicca qui ora


3. Google TV / Android TV (Sony, TCL, Philips, Hisense, Sharp, Xiaomi e altri)

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia in stile Google, con raccomandazioni personalizzate basate sull’account utente.
  • Accesso al Play Store con migliaia di app.
  • Integrazione nativa con Google Assistant e Chromecast.
  • Aggiornamenti costanti e compatibilità con molti dispositivi smart.

Differenza tra Android TV e Google TV:

  • Android TV è la versione base, più spartana e con minore personalizzazione.
  • Google TV è l’evoluzione, con un’interfaccia più raffinata, focalizzata sui contenuti.

Dove si trova:

  • Google TV: TV Sony Bravia, TCL Serie C, alcuni modelli recenti di Philips e Hisense.
  • Android TV: modelli precedenti di Sony, Xiaomi Mi TV, Sharp, Nokia TV.

Sony BRAVIA,KD-55X75WL,LED,4K HDR, Google TV,ECO PACK,BRAVIA CORE, Narrow Bezel Design,Nero [Classe di efficienza energetica G] – Scopri ora il prezzo di questo Smart TV con consegna a casa gratuita clicca qui


4. Vidaa (Hisense)

Caratteristiche principali:

  • Sistema proprietario di Hisense, in forte evoluzione.
  • Interfaccia semplice e funzionale.
  • Supporto per le principali app di streaming.
  • Più limitato rispetto a Google TV in termini di personalizzazione e app disponibili.

Dove si trova:

  • Sui modelli Hisense non dotati di Android TV o Google TV.

Hisense TV 55″ QLED 4K 55E77NQ, Smart TV VIDAA U7, Dolby Vision, HDR 10+, Game Mode Plus, Dolby Atmos, Alexa Built-in, VIDAA Voice, Tuner DVB-T2/S2 HEVC 10, lativù 4K [Classe di efficienza energetica E] – Scopri il prezzo di questo Smart TV con consegna gratuita e veloce Clicca qui ora


5. Roku TV

Caratteristiche principali:

  • Sistema operativo basato su Roku, noto per i dispositivi di streaming stand-alone.
  • Interfaccia semplice, ma con accesso a moltissimi canali e app.
  • Supporta Apple AirPlay, Alexa, Google Assistant.

Dove si trova:

  • In Europa meno diffuso, presente su alcuni modelli di Hisense, TCL e altri brand economici, soprattutto nel mercato USA.

6. Fire TV (Amazon)

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia simile ai dispositivi Fire Stick di Amazon.
  • Integrazione nativa con Alexa.
  • Buona selezione di app, anche se più orientata all’ecosistema Amazon.

Dove si trova:

  • TV firmati Amazon Fire TV (ad esempio modelli Grundig o Toshiba marchiati Amazon), ma anche su alcune Smart TV TCL e Hisense.

Ti presentiamo Amazon Fire TV Serie Omni QLED | Smart TV 4K UHD, Dolby Vision IQ, local dimming per la retroilluminazione, comandi vocali con Alexa, 55“ – Scopri il prezzo di questo Smart TV con consegna gratuita e veloce a casa. Clicca qui ora


Conclusioni: quale sistema scegliere?

  • Per semplicità d’uso e affidabilità: WebOS (LG) e Tizen (Samsung).
  • Per personalizzazione e ampia compatibilità: Google TV/Android TV.
  • Per chi usa molto Alexa o ha dispositivi Amazon: Fire TV.
  • Per budget più contenuti e funzioni essenziali: Vidaa o Roku TV.

Ogni sistema ha i suoi pro e contro, ma ciò che davvero fa la differenza è quanto il sistema operativo si integra con le esigenze dell’utente. Che si tratti di una TV per guardare film, per il gaming o per controllare la casa smart, oggi l’esperienza d’uso passa tutta dallo smart OS. Scegliere consapevolmente è il primo passo per non restare… sintonizzati nel passato.

SanDisk 128GB Extreme PRO scheda SDXC + RescuePro Deluxe fino a 200 MB/s UHS-I Class 10 U3 V30 Clicca qui per conoscere il prezzo di questa SD professionale da 128 Gb consegna veloce e gratuita

Questo articolo potrebbe contenere collegamenti affiliati, dai quali l’autore potrebbe ricevere una commissione se decidi di acquistare un prodotto o un servizio tramite tali collegamenti.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente