Nuovi carrubeti in Sicilia. Negli ultimi anni, l’aumento vertiginoso dei prezzi del cacao ha spinto l’industria alimentare a cercare alternative sostenibili e accessibili. In questo contesto, la carruba è emersa come un valido sostituto, grazie alle sue proprietà nutrizionali e alla versatilità d’uso.

La carruba è un legume antico, menzionato persino nei testi biblici, dalla cui polpa si ricava una farina dolce e nutriente, spesso utilizzata come surrogato del cacao. Inoltre, dai suoi semi si estrae un addensante naturale, noto come E410, largamente impiegato nell’industria alimentare. Questa riscoperta è stata incentivata non solo dall’aumento dei prezzi del cacao, ma anche dalla crescente domanda di prodotti naturali e senza glutine.

In Italia, la produzione di carrube si attesta su una media annua di 35.000 tonnellate, posizionando il Paese al secondo posto a livello mondiale, insieme al Portogallo e subito dopo il Marocco. La Sicilia rappresenta il cuore pulsante di questa produzione, con le province di Ragusa e Siracusa che contribuiscono al 95% del totale nazionale. Questa regione offre condizioni climatiche ideali per la coltivazione del carrubo, una pianta resistente che prospera in ambienti aridi e caldi.

Nonostante le potenzialità, la filiera della carruba in Sicilia ha affrontato sfide significative. Nel 2023, l’impennata dei prezzi ha portato le aziende alimentari a cercare alternative più economiche, causando una diminuzione della domanda e una conseguente flessione dei prezzi. Tuttavia, iniziative recenti stanno cercando di invertire questa tendenza. Grazie ai fondi del PNRR, è stato avviato un contratto di filiera nel ragusano, guidato dalla società LBG Sicilia Ingredients, con l’obiettivo di piantare 67 ettari di nuovi carrubeti entro il 2026 e creare una rete integrata dalla raccolta alla trasformazione.

La farina di carruba offre numerosi vantaggi: è naturalmente priva di caffeina, povera di grassi e ricca di minerali come ferro, magnesio, potassio e calcio. Queste caratteristiche la rendono ideale per l’industria alimentare, soprattutto nel settore dei prodotti senza glutine e in quelli destinati a consumatori attenti alla salute. Inoltre, la sua dolcezza naturale permette di ridurre l’uso di zuccheri aggiunti nelle preparazioni.

Per sfruttare appieno le opportunità offerte dalla carruba, è fondamentale sviluppare una filiera strutturata che possa garantire qualità e quantità adeguate alle esigenze del mercato. Questo richiede investimenti nella coltivazione, nella ricerca e nello sviluppo di prodotti innovativi a base di carruba. Con un approccio strategico, la Sicilia ha l’opportunità di diventare un leader nel settore, offrendo al mercato globale un prodotto sostenibile e di alta qualità.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente