È tempo di una riforma profonda, non più rinviabile, che riporti equilibrio e credibilità nel sistema giudiziario italiano magari con una vera separazione carriere. Da troppo tempo assistiamo a un uso distorto della giustizia, trasformata in alcuni casi in una vera e propria palestra ideologica, dove l’applicazione della legge viene spesso subordinata a visioni politiche, personali o culturali.

I numeri degli errori giudiziari, delle inchieste naufragate nel nulla dopo anni di gogna mediatica e delle sentenze discutibili sono ormai allarmanti. Casi in cui la vita delle persone viene devastata, spesso senza alcuna conseguenza per chi ha sbagliato, stanno minando la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.

Ma non è solo una questione di errori. C’è un problema più profondo: una parte della magistratura sembra aver perso il senso del proprio limite costituzionale, invadendo ambiti che appartengono alla politica, alle scelte democraticamente affidate al Parlamento. Con la scusa della “supremazia della legalità”, si assiste a una sovrapposizione pericolosa tra potere giudiziario e potere legislativo, innescando scontri che minano il principio della separazione dei poteri.

E quando la giustizia si fa selettiva, quando colpisce duramente certi ambienti e resta silenziosa o indulgente verso altri, allora non è più giustizia: è una battaglia politica combattuta in toga.

L’Italia non ha bisogno di magistrati attivisti, ha bisogno di magistrati imparziali. La riforma della giustizia non può più essere un tabù o un terreno minato. Deve partire da qui: dalla necessità di restituire ai giudici il loro ruolo e ai cittadini la fiducia in una giustizia realmente equa, non contaminata da ideologie o interessi di parte. Solo così potremo dire, con dignità, di vivere in uno Stato di diritto.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente