Giarre è una cittadina elegante e vivace della provincia di Catania, situata in una posizione privilegiata tra il mare Ionio e le pendici dell’Etna. Pur non essendo una località turistica in senso stretto, è ricca di storia, architettura e tradizioni, e rappresenta un punto strategico per esplorare tutta la costa orientale della Sicilia.
Un centro storico dal fascino ottocentesco
Il cuore di Giarre è caratterizzato da vie ampie, palazzi signorili e chiese monumentali in stile barocco e neoclassico. Tra i luoghi più rappresentativi spicca la Basilica di Sant’Isidoro Agricola, dedicata al patrono della città, imponente nella sua facciata chiara e armoniosa. Da non perdere anche la Chiesa Madre di S. Maria della Strada e diversi palazzi storici che raccontano la vivacità della borghesia giarrese dell’Ottocento.

Una tradizione agricola ancora viva
Giarre è famosa per la sua vocazione agricola, in particolare per gli agrumeti che circondano la città. L’odore di zagara (il fiore degli agrumi) in primavera è uno dei tratti distintivi della zona. La Fiera Agricola di Sant’Isidoro, evento sentito ogni anno a maggio, celebra proprio questo legame con la terra.
Un territorio tra mare ed Etna
Pur trovandosi a poca distanza dalla costa (la zona marina di riferimento è Riposto), Giarre mantiene un rapporto diretto con l’Etna. Qui, il vulcano si mostra in tutto il suo profilo maestoso, offrendo scenari unici soprattutto all’alba e al tramonto. Da Giarre partono facilmente escursioni verso i crateri sommitali o verso la pineta etnea.
Vicoli, quartieri e vita quotidiana
La città conserva una forte identità locale: mercati rionali, pasticcerie tradizionali, piccoli negozi e piazze dove la comunità si incontra quotidianamente. L’atmosfera è quella delle cittadine etnee: tranquilla, accogliente, autentica.
Il legame con Riposto e il mare
Giarre è strettamente collegata a Riposto, tanto da formare quasi un unico centro urbano. Il porto turistico di Riposto, la “Marina di Riposto”, è uno dei più attrezzati della Sicilia ionica e offre un bellissimo affaccio sul mare, ideale per una passeggiata serale o per gustare un buon piatto di pesce fresco.
Un luogo autentico, con tanto da raccontare
Giarre è una di quelle città che non vivono di turismo di massa, ma che rivelano la loro bellezza a chi sa osservare: l’armonia dell’architettura, la forza della tradizione agricola, la vita quotidiana scandita da ritmi siciliani e la continua presenza dell’Etna sullo sfondo. Una tappa ideale per chi vuole conoscere la Sicilia vera, vissuta e genuina.
