Catania è una città situata sulla costa orientale della Sicilia, ai piedi dell’Etna. La città è famosa per la sua architettura barocca, i suoi tesori archeologici e la sua cultura culinaria. La città è stata distrutta per ben sette volte dalle eruzioni vulcaniche dell’Etna e due volte dai terremoti catastrofici, quelli del 1169 e del 1693, eppure il suo centro storico oggi è di una bellezza unica, tanto da essere stato dichiarato dall’UNESCO, nel 2002, Patrimonio dell’Umanità, assieme ai sette comuni del Val di Noto.

Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche che puoi visitare a Catania:

  1. Cattedrale di Sant’Agata: la cattedrale della città, costruita sui resti di antiche terme, è dedicata alla patrona della città, Sant’Agata. La cattedrale è stata più volte distrutta e ricostruita dopo terremoti ed eruzioni dell’Etna.
  2. Fontana dell’Elefante: la fontana simbolo di Catania, situata in Piazza del Duomo, rappresenta un elefante in pietra lavica con un obelisco sulla schiena. Secondo la leggenda, l’elefante sarebbe stato portato a Catania da Eliodoro, un nobile considerato mago e negromante.
  3. Castello Ursino: un castello normanno situato nel centro storico di Catania, costruito nel XIII secolo. Oggi ospita il Museo Civico di Catania.
  4. La Fontana dell’Amenano è un simbolo iconico della città. Questa meravigliosa fontana si trova sul lato sud di Piazza del Duomo, di fronte al Palazzo degli Elefanti.

Cose da fare a Catania, ecco alcune idee:

  • Visita il centro storico: passeggiando per le vie del centro storico, potrai ammirare l’architettura barocca della città e scoprire le sue numerose botteghe artigiane.
  • Assaggia la cucina locale: Catania è famosa per la sua cucina, per le sue arancine e in particolare per i suoi dolci, come i cannoli, le granite e le cassatelle.
  • Escursioni: se ami la natura, puoi fare escursioni sull’Etna o visitare la Riserva Naturale Orientata della Timpa di Acireale.

La festa di Sant’Agata, patrona di Catania

La festa più importante di Catania è la Festa di Sant’Agata, che si tiene il 3, 4 e 5 febbraio. Si tratta di una celebrazione religiosa molto sentita dai cittadini, in cui si contano migliaia di devoti provenienti da tutta la Sicilia. La festa è dedicata alla patrona della città, Sant’Agata, che è stata martirizzata nel 251 d.C. Durante la festa, la città si anima di processioni, spettacoli pirotecnici, canti e balli.

Passeggiare a Catania

Via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania. Si estende in direzione sud-nord, ha un andamento rettilineo ed è lunga circa 3 chilometri. Inizia da Piazza del Duomo e termina al Tondo Gioeni.

Una passeggiata lungo Via Etnea potrebbe essere un’esperienza affascinante. Potresti ammirare l’architettura barocca siciliana, con palazzi costruiti dagli architetti Giovanni Battista Vaccarini e Francesco Battaglia. Lungo la via, ci sono ben sette chiese che partono dalla cattedrale situata in Piazza Duomo.

Potresti anche fare shopping o fermarti per un caffè in uno dei numerosi negozi e caffetterie lungo la strada. Non mancano mai gli artisti di strada che reagalano ai visitatori la loro arte in cambio di una piccola offerta, non essere tirchio, ci sono lavoro e passione dietro ogni rappresentazione di questi giovani artisti.

Sappi, inoltre, che Via Etnea è un’isola pedonale nel tratto che va da Piazza Duomo ai Quattro Canti. Quindi, preparati per una passeggiata piacevole e rilassante lungo questa strada storica. Buona passeggiata! 😊

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente