Tra la neve dell’Etna mista a fiumi di lava e il gorgogliare delle acque dell’Alcantara nelle loro gole, si nasconde il cuore medievale di Castiglione. Il quartiere Sant’Antonio è un’immagine di struggente Sicilia di un tempo, così come i vecchi coppi, i muri del centro storico su cui sembra sia caduto un velo di lava dell’Etna, le stradine ripide che portano alle fortificazioni bizantine o normanne e alle chiese che ancora regalano stupendi silenzi.
La facciata barocca della Madonna della Catena grida la sua bellezza dalla cima della scalinata, ma è soprattutto Bisanzio che traspare potente nelle pieghe del tempo: nella bellissima cuba persa in mezzo alla campagna , negli affreschi di San Nicola o nel sistema di fortificazione completato dai normanni e dagli svevi.
Castiglione di Sicilia è un comune della provincia di Catania, con circa 3.300 abitanti, situato nella vallata settentrionale dell’Etna, a 620 metri sul livello del mare. E’ un comune del Parco dell’Etna e anche del Parco Fluviale dell’Alcantara. Il territorio fu abitato fin dall’era preistorica, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti, che risalgono all’età del rame. Castiglione di Sicilia divenne fortezza sotto il dominio arabo e fu città regia al tempo dei Normanni e degli Svevi.
Cose da vedere a Castiglione di Sicilia
Di interesse storico il suo Castello di Lauria, che ospita l’Enoteca Regionale, dove sono esposti i vini tipici siciliani. Da visitare anche la Chiesa Madre, o Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, che conserva l’antica abside della prima Chiesa Normanna secondo la tradizione, voluta dal Gran Conte Ruggero d’Altavilla e, all’interno, un Crocifisso ligneo del XVI secolo. La basilica della Madonna della Catena è la chiesa più importante del paese. Iniziata nel 1655, è preceduta da una bellissima scalinata e presenta una monumentale facciata barocca realizzata da Baldassarre Greco, cui si deve anche la statua di San Filippo (1744). Notevole, all’interno, è la statua della Madonna della Catena in marmo bianco di Carrara, attribuita alla scuola dei Gagini. La Chiesa di Santa Domenica rappresenta un raro e pregevole esempio di costruzione Bizantina. Attraverso un sentiero attrezzato è inoltre possibile ammirare da vicino il fiume Alcantara.
Ripide pareti di nere rocce laviche imbrigliano la vita dei visitatori nei canyon dell’Alcantara, il fuoco del vulcano e l’aria di mezza montagna li fa respirare, mentre il loro sguardo si perde nel verde dei noccioleti e dei boschi di castagno.
Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove soggiornare a Castiglione di Sicilia nel Parco dell’Etna, dove alloggiare, dormire, mangiare o divertirsi a Castiglione di Sicilia e dintorni in provincia di Catania nel Parco Fluviale dell’Alcantara.