Grotta di San TeodoroGrotta di San Teodoro


Acquedolci
  
è un piccolo comune della provincia di Messina, con circa 5.500 abitanti, situato sulla costa tirrenica alle falde del maestoso Monte San Fratello, di fronte alle Isole Eolie. Sdraiata su una dolce e ampia insenatura, circondata da ville, giardini e splendidi uliveti, questa cittadina offre ai suoi visitatori un suggestivo effetto paesaggistico in una costa lunga quattro chilometri su cui degradano imponentemente i Monti Nebrodi.

Cosa vedere ad Acquedolci

Acquedolci è un comune del Parco dei Nebrodi, nel cui territorio, nei pressi del Pizzo Castellaro, si trova la Grotta di San Teodoro che conserva una documentazione molto ricca e molto importante della storia della Sicilia. Situata ad una quota di 144 metri s.l.m., la Grotta di San Teodoro ha una profondità di circa sessanta metri mentre larghezza e altezza sono intorno ai venti metri, e al suo interno sono state ritrovate le ossa della donna più antica della Sicilia alla quale è stato attribuito il nome di Thea.

Di particolare rilevanza architettonica rivestono i ruderi del vecchio castello, all’interno del quale sono ancora ben riconoscibili le cantine, i saloni e le stanze private del barone Larcan. Il castello, che si trova nel Borgo della Marina Vecchia, fu edificato tra il XVII e il XVIII secolo dai principi di Palagonia. Sempre nella Marina Vecchia si trovano anche delle case settecentesche e la chiesetta di San Giacomo che, da circa mille anni, è meta di pellegrinaggi. Ad Acquedolci si svolge uno dei più conosciuti ed apprezzati Carnevale dei Nebrodi che nel 2017 è giunto alla sua cinquantesima edizione.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente