Situata sulla splendida costa orientale della Sicilia, Acireale è una città ricca di storia, cultura e tradizioni. Conosciuta per il suo magnifico centro barocco, le sue terme naturali e il celebre Carnevale, questa città incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo.

Un Patrimonio Architettonico straordinario

Acireale vanta un centro storico che è un autentico museo a cielo aperto. Le sue chiese e i suoi palazzi raccontano secoli di storia e testimoniano l’influenza dell’arte barocca siciliana. Tra i luoghi di maggiore interesse spiccano:

sicilia-052 Acireale, un gioiello barocco ai piedi dell'Etna
  • La Cattedrale di Acireale, dedicata a Maria Santissima Annunziata, con la sua splendida facciata e gli affreschi interni.
  • La Basilica dei Santi Pietro e Paolo, un altro esempio straordinario di architettura barocca.
  • Il Palazzo Comunale, con la sua imponente architettura e le decorazioni raffinate.
  • Il Teatro dell’Opera dei Pupi, che mantiene viva l’antica tradizione del teatro delle marionette siciliane.
acireale6-1 Acireale, un gioiello barocco ai piedi dell'Etna

Il Carnevale di Acireale

Uno degli eventi più attesi dell’anno è il Carnevale di Acireale, considerato uno dei più belli d’Italia. Le spettacolari sfilate di carri allegorici e infiorati, accompagnate da musiche e spettacoli, trasformano la città in un tripudio di colori e allegria. Questa tradizione secolare attira migliaia di visitatori ogni anno, anche se devo dire che far pagare un biglietto d’ingresso ai turisti che arrivano ad Acireale per vedere il Carnevale non è proprio il massimo dell’ospitalità.

Le bellezze naturali e le Terme di Santa Venera al Pozzo

Acireale sorge su una terrazza lavica a picco sul mare, offrendo panorami mozzafiato sulla costa ionica. Il vicino Parco della Timpa, una riserva naturale protetta, è perfetto per chi ama il trekking e la natura incontaminata.

Inoltre, la città è famosa per le sue terme, note sin dall’epoca romana per le loro proprietà curative. Le Terme di Santa Venera, un tempo molto frequentate, sono un patrimonio storico che ricorda l’importanza delle acque termali per il benessere.

cannoli-di-ricotta Acireale, un gioiello barocco ai piedi dell'Etna

Gastronomia e tradizioni

Acireale offre anche un’esperienza gastronomica di prim’ordine. Tra le specialità locali da assaporare ci sono:

  • Granita con brioche, un must della colazione siciliana.
  • Pasta alla Norma, piatto tipico a base di melanzane, pomodoro, ricotta salata e basilico.
  • Dolci alla mandorla e cannoli siciliani, perfetti per i golosi.
acireal20136 Acireale, un gioiello barocco ai piedi dell'Etna

Conclusione

Visitare Acireale significa immergersi in un’atmosfera unica, tra arte, tradizioni e bellezze naturali. Che si tratti di esplorare il suo centro storico, partecipare al Carnevale o gustare le prelibatezze locali, questa città regala emozioni autentiche e indimenticabili. Un viaggio ad Acireale è un’esperienza che lascia il segno nel cuore di chiunque la visiti.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente