
L’estate in Sicilia non è soltanto sole e mare, ma anche feste medievali tra costumi d’epoca e castelli incantati. C’è sempre un castello incantato nelle favole che mamme e papà raccontano ai loro piccini per accompagnarli nel mondo dei sogni e in quest’isola i piccoli vivono i loro sogni incontrando castelli, simbolo di forza e di bellezza, che proteggono la loro serenità e un pò anche la nostra.
Ogni castello in Sicilia ha una storia antica e millenaria, eppure incantano ancora oggi, difendendo l’isola perfino di fronte all’avanzata del mare di cemento che minaccia l’intera Sicilia. Ancora oggi, difendono una terra che rischia di crollare sotto la pressione predatoria di palazzinari senza alcun scrupolo e amministratori che, nel migliore dei casi, risultano essere disattenti.
Ecco, a seguire, alcune delle meraviglie siciliane che raccontano il passaggio arabo, normanno, medievale di questa terra:
Il Castello Manfredonico di Mussomeli: cosa vedere a Mussomeli (Caltanissetta)

Il Castello di Mussomeli, in Sicilia, è sicuramente quello tra i più ricchi di mistero. Edificato intorno al 1374 su ordine di Manfredi, esponente della potente famiglia dei Chiaramonte e signore di Mussomeli, oggi è indubbiamente l’attrazione principale della cittadina… continua a leggere
Il Castello Chiaramontano di Naro: cosa vedere a Naro (Caltanissetta)

Bellissimo Castello Normanno ben tenuto e organizzato. L’entrata è gratuita e al suo interno è presente una mostra di abiti antichi femminili. Il personale è appassionato e molto disponibile. Si consiglia una bella passeggiata dal centro di Naro fino al Castello.
La mia vista al Castello è stata un’esperienza fantastica, domenica 22 settembre 2019, il Castello ben curato e tenuto in perfette condizioni, un plauso va all’addetto che ci ha spiegato minuziosamente la storia e le vicissitudini del Castello con le rispettive famiglie e dinastie che si sono succedute. La mancia è consigliata, visto che non si paga l’ingresso, non siate tirchi… continua a leggere
Il Castello di Montalbano Elicona: cosa vedere a Montalbano Elicona (Messina)

Un possente maniero medievale al cui interno è allestito un museo ricco di armi medievali, stendardi delle varie fortezze, costumi dell’epoca. L’interno del castello si presenta integro e ben pulito e la visuale che offre dall’alto è davvero suggestiva. E’ consigliabile però la visita in compagnia di una guida per… continua a leggere
Il Castello Maniace: cosa vedere a Siracusa

Il Castello Maniace sorge sulla costa siracusana, nell’estrema punta di Ortigia e deve il suo nome al comandante bizantino Giorgio Maniace che lo fece costruire nel 1038. Inizialmente nacque come fortezza, solo tra il 1232 e il 1240, fu trasformata in castello dall’architetto Riccardo da Lentini su ordinazione di… continua a leggere
Il Castello di Aci Castello: cosa vedere ad Aci Castello (Catania)

Il Castello di Aci Castello è un fortilizio normanno, di incerta origine, interamente in pietra lavica, con al centro una torre quadrangolare, situato su un promontorio di roccia lavica a picco sul mare. La lava dell’Etna, in una eruzione, lo ha unito alla costa mentre prima… Continua a leggere
Il Castello di Calatabiano: cosa vedere a Calatabiano (Catania)

Il 23 luglio 2009, dopo secoli di oblio e due anni di lunghi lavori di restauro con un notevole impegno economico, l’antico Castello arabo-normanno di Calatabiano è stato restituito ai turisti. Il restauro è costato oltre 4 milioni e mezzo di euro ed è stato voluto dal proprietario, l’Istituto di Sostentamento del Clero della Diocesi di Acireale, che ora spera che anche il paese Calatabiano si… continua a leggere
Il Castello di Castelmola: cosa vedere a Castelmola (Messina)

Del Castello di Castelmola restano soltanto i ruderi delle poderose mura normanne eppure i visitatori restano affascinati e meravigliati di questo sito storico che offre un’infinità di panorami mozzafiato che spaziano dal maestoso vulvano Etna alla bellissima Taormina e poi… continua a leggere
Il Castello di Falconara a Butera: cosa vedere a Butera (Caltanissetta)

Il Castello di Falconara in realtà è un’antica dimora, l’unica dimora storica affacciata sulla costa sud della Sicilia, a Marina di Butera, immersa nel verde di un parco mediterraneo. Ha l’ingresso privato direttamente in spiaggia … Continua a leggere
Il Castello di Lombardia: cosa vedere a Enna

Il Castello di Lombardia è l’edificio simbolo della città di Enna, una fortezza imponente situata in cima alla città e, con i suoi 26 mila metri quadrati, è uno dei castelli medievali più grandi d’Italia. Il nome, per quanto strano possa apparire oggi, è dovuto al fatto che una… continua a leggere
Il Castello di Milazzo: cosa vedere a Milazzo (Messina)

Il Castello di Milazzo è un monumento nazionale con oltre 7 ettari di superficie e le sue torri svettano sul paesaggio di Milazzo, in cima all’antico “Borgo” rappresentando uno dei complessi fortificati più grandi d’Europa. L’intera fortezza ha significato sempre uno straordinario valore strategico della penisola di Milazzo che si protende sul mare, a difesa del suo porto, uno tra i più importanti della Sicilia. Dal Castello si possono fotografare stupendi panorama sul golfo di Patti, su quello di Milazzo e tramonti mozzafiato su quel mare che separa Milazzo dalle Eolie. Continua a leggere
Il Castello di Donnafugata: cosa vedere a Santa Croce Camerina (Ragusa)

Donnafugata, dall’arabo “Ain-jafat” che significa “fonte della salute”, narra comunque una leggenda, di fantasia popolare straordinaria, di una donna che, prigioniera nel Castello del perfido Conte di Cabrera, riuscì a fuggire. Da qui il nome dialettale “Ronnafugata”. Il Castello di Donnafugata non è un vero e proprio castello medievale, come dal nome si potrebbe pensare, ma si tratta di una sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800. Continua a leggere
Il Castello Ursino a Catania: cosa vedere a Catania

Il Castello Ursino fu costruito tra il 1239 e il 1250 sotto la direzione di Riccardo da Lentini, per volontà di Federico II di Svezia, in una posizione strategica: un promontorio sul mare. Il Castello, dal 1934 ospita le raccolte civiche, comprese le sezioni archeologiche e la pinacoteca. Continua a leggere
Il Castello Nelson: cosa vedere a Bronte (Catania)

Il Castello Nelson si trova a 13 km da Bronte e deve il suo nome al celebre ammiraglio inglese Horatio Nelson. Per il visitatore, il Castello è un museo all’aperto che comprende, oltre all’antica villa nobiliare, la Chiesa di S. Maria di Maniace e il rigoglioso parco annesso. Un viale dell’arte, ricco di sculture, vi condurrà nel contesto storico e naturalistico della Ducea, attraverso percorsi tematici… Continua a leggere
Il Castello di Sperlinga: cosa vedere a Sperlinga (Enna)

Il Castello medievale di Sperlinga è un raro esempio di castello rupestre posto su una grande rocca di arenaria. Per gran parte il castello è scavato nella roccia viva e risale ad un periodo che va dai Siculi ai Bizantini e in parte… continua a leggere
Il Castello di Caccamo: cosa vedere a Caccamo (Palermo)

Il Castello di Caccamo, uno dei manieri medievali più imponenti e meglio conservati della Sicilia, domina il borgo omonimo in provincia di Palermo da un alto sperone roccioso. Edificato tra il XII e il XIV secolo e ampliato nel corso dei secoli, presenta possenti mura merlate, bastioni e un’elegante corte interna. La fortezza, legata alle famiglie Chiaramonte e Ventimiglia, offre panorami spettacolari sulla valle e sul lago Rosamarina. Oggi è visitabile e ospita mostre ed eventi, permettendo di immergersi nell’atmosfera cavalleresca e nella storia feudale siciliana… continua a leggere
Il Museo della Civiltà Contadina a Sperlinga: cosa vedere a Sperlinga (Enna)
Il Museo della civiltà contadina, a Sperlinga, è localizzato proprio ai piedi del Castello in un’ampia grotta, di 165 mq, divisa in due vani. Gli oggetti all’interno del museo sono raggruppati e sistemati per cicli produttivi. Nel periodo bizantino l’ambiente doveva essere sicuramente un… continua a leggere
Il Museo Civico a Noto: cosa vedere a Noto (Siracusa)

Le collezioni del Museo comprendono beni di carattere storico-artistico, quadri e sculture di autori italiani e stranieri, molti di proprietà del Comune di Noto sin dalla fine dell’Ottocento, altri aggiuntisi grazie a donazioni, cessioni e assegnazioni. Il settore più importante è costituito dalla donazione di… continua a leggere
Museo del Cinema
Museo del Cinema a Catania
Il “Museo del Cinema” si trova a Catania, presso il Centro Culturale “Le Ciminiere”, in un sito di antiche zolfare, magistralmente recuperato dall’Architetto G. Leone che ha saputo coniugare la modernità architettonica con la memoria storica del luogo… continua
Museo Storico dello Sbarco
Il “Museo storico dello sbarco in Sicilia – 1943”
si trova a , presso il Centro Culturale “Le Ciminiere”, in un sito di antiche zolfare, magistralmente recuperato dall’Architetto G. Leone che ha saputo coniugare la modernità architettonica con la memoria storica del luogo. All’interno de “Le Ciminiere”, oggi prestigiosa sede di eventi culturali ed esposizioni museali e d’arte, oltre al Museo storico dello sbarco in Sicilia si trova anche il Museo del Cinema…continua