La Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello è un’area naturale protetta situata nel comune di Patti, in provincia di Messina. E’ composta di circa 400 ettari di terreno protetto e delimitato e venne istituita nell’anno 1998.
La morfologia del territorio è dovuta al trasporto sulla costa di sabbia e ghiaia causata dall’azione del mare, il Mar Tirreno in questo caso, che ha creato dei laghetti che comunque cambiano forma e capienza in continuazione, a causa dei movimenti della sabbia, spinta dalle mareggiate.
La Riserva dei Laghetti di Marinello è situata proprio sotto il promontorio del Santuario di Tindari, tanto che le foto di questa pagina sono state scattate da una finestra del Santuario. L’origine dei Laghetti di Marinello risale al 1877 e sulle pareti prospicienti sono presenti diverse grotte.
Al nome di Marinello (mare secco) e ai suoi laghetti vi sono legate diverse leggende:
Secondo una di queste leggende, la spiaggia si sarebbe formata miracolosamente per proteggere una bimba caduta dalla terrazza del santuario, ritrovata poi sana e salva proprio sulla spiaggia che si era appena creata per il ritiro delle acque del mare. Sembra che la madre della bambina non credesse alla natura miracolosa del Santuario per via del colore scuro della Vergine, ma in seguito al miracolo, avrebbe cambiato idea, restando devota alla Madonna di Tindari.
