Fondachello, splendida frazione marinara di Mascali in provincia di Catania, è uno di quei luoghi in cui il mare racconta storie antiche e il paesaggio sembra fatto apposta per rallentare il passo. Situata lungo la costa ionica, questa lunga distesa di spiagge ghiaiose e mare cristallino è diventata negli anni un punto di riferimento per chi cerca una vacanza rilassante ma autentica, lontana dalla frenesia delle località più turistiche.
Qui le giornate scorrono tra il profumo di salsedine e il suono morbido delle onde, con l’Etna che, imponente sullo sfondo, regala un panorama unico in Sicilia. La spiaggia di Fondachello è amata per la sua ampiezza, la pulizia delle acque e la presenza di numerosi stabilimenti balneari, ristorantini e chioschi dove assaggiare piatti tipici, granite, brioches col tuppo e il pescato fresco cucinato secondo tradizione.

Il lungomare, animato nei mesi estivi, diventa luogo d’incontro tra famiglie, giovani e turisti provenienti da tutta Italia. Allo stesso tempo, la sua atmosfera rimane semplice e accogliente, conservando quel fascino da borgo marinaro che la rende speciale. Da Fondachello è facile raggiungere alcune delle mete più affascinanti del territorio: Giardini Naxos, Taormina, Riposto e la suggestiva Riserva di Fiumefreddo.
Che si tratti di un tramonto visto passeggiando sulla riva, di un pranzo vista mare o di una serata con la brezza che arriva dal mare Ionio, Fondachello sa sempre come lasciare un ricordo caldo e luminoso nel cuore di chi la visita.

Fondachello è oggi meta turistica estiva per via della sua posizione sulla costa della piana di Mascali. Tuttavia, fino alla metà del XIX secolo, Fondachello era un borgo rurale dotato di una piccola chiesa, ubicato in campagna, in una posizione più interna rispetto all’attuale abitato costiero, un chilometro più a nord-ovest.
Ecco dunque spiegato perchè tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900, i Principi di Palagonia, proprietari del territorio, diedero inizio ad una massiccia opera di bonifica permettendo così la migrazione della popolazione di Fondachello dal borgo rurale alla marina.
Ci fu così una vera trasformazione non solo ambientale, ma anche umana ed economica, in quanto la comunità di contadini si trasformò presto in una comunità di pescatori.

Oggi, grazie ad un programma estivo ricco di bancarelle, attività paesane, balli, recite, barzellette e sagre, messo in atto dalla comunità locale ogni anno, il borgo nei mesi estivi si riempie di turisti, per la maggior parte provenienti dalla provincia.

