Chiaramonte Gulfi Comune d’Europa immerso nel verde di una freschissima pineta dalla posizione panoramica invidiabile. Chiaramonte Gulfi è definita infatti “il balcone di Sicilia” perchè è possibile godere di immensi panorami sulle vallate circostanti e fino al mare. Caratteristica della cucina di Chiaramonte è la carne di maiale ed in particolare la salsiccia, tanto che ogni anno, il lunedì prima del Carnevale, si tiene la “Sagra della salsiccia“.
La città, che deve il suo nome al suo fondatore, il Conte di Modica, Manfredi Chiaramonte, è conosciuta anche come la città dell’olio, ma merita di essere visitata anche per la bellezza dell’ambiente naturale e dei paesaggi.
Inoltre, nel cuore della città, sono collocati sapientemente diversi musei: il Museo dell’olio, dove è possibile ammirare una splendida pressa in legno che reca incisa la data 1614, il Museo Ornitologico, dove è contenuta una raccolta di oltre 600 esemplari rari e significativi per l’ornitologia siciliana, il Museo degli strumenti etnici musicali, la Casa Museo Liberty, il Museo dell’Arte Sacra, il Museo del Ricamo e dello Sfilato Siciliano, il Museo Pinacoteca De Vita e, non per ultimo per importanza, il Museo dei Cimeli Storico Militari.
Da visitare in Piazza Duomo la Chiesa Madre S. Maria la Nova in stile gotico e inoltre, la Chiesa di S. Filippo, l’Arco dell’Annunziata, la Chiesa di S. Giovanni.

Nel cuore di Chiaramonte Gulfi, in Piazza Duomo, è possibile visitare il Museo dei Cimeli Storici Militari, dove si trovano più di 900 reperti storici militari, alcuni spontaneamente donati da privati, che ricordano momenti tragici ed eroici dei soldati autori delle trincee nel Carso o combattenti nei campi di battaglia dell’Africa, della Grecia e della Russia.
I periodi ai quali si riferiscono la gran parte di reperti sono quelli riferibili alla Prima Guerra, all’epoca fascista e al secondo conflitto mondiale, ma non mancano riferimenti alla più recente guerra in Vietnam. Molti i costumi e le divise militari che, corredate di ogni tipo di fregio e distintivo, impreziosiscono la mostra.