
In Sicilia ci sono molti parchi naturali e aree protette che ospitano un grande patrimonio floro-faunistico. Ecco alcuni dei principali parchi naturali in Sicilia:

Parco dell’Etna: È il primo parco naturale ad essere stato istituito in Sicilia nel 1987. Il suo elemento dominante è il fuoco per via della presenza del grande vulcano Etna.

Parco delle Madonie: È stato istituito nel 1989 ed è compreso nei comuni dell’area metropolitana di Palermo. Il parco contiene una rara biodiversità.

Parco dei Nebrodi: È un’area protetta istituita nel 1993 e prende il nome dalla catena dei Monti Nebrodi.

Parco Fluviale dell’Alcantara: È famoso per le sue gole, formate dall’erosione del fiume Alcantara sulle colate laviche.
Oltre a questi, ci sono molte altre “perle verdi”, riserve naturali (per la precisione 77) tra le quali: il Bosco di Malabotta, la Riserva dello Zingaro, Isola dei Conigli di Lampedusa e la Riserva dello Stagnone, solo per citarne alcune. Ogni parco offre un’opportunità unica per immergersi nella natura e godere della sua bellezza.