Castellana SiculaCastellana Sicula

Castellana Sicula è un comune della provincia di Palermo, con circa 3.600 abitanti, situato a 765 metri sul livello del mare, nel territorio del Parco delle Madonie, di cui fa parte. L’origine di Castellana Sicula è da assegnare al XVIII secolo, periodo nel quale il feudatario del luogo, il Duca di Ferrandina, volle graziosamente dare il nome della moglie, che apparteneva alla famiglia dei Castellana di Spagna, alle terre sulle quali oggi sorge il paese.

La sua posizione felice, le sue pianure ricche d’acqua, il suo clima sembra abbiano attirato gli agricoltori di GangiPetraliaPolizziCaltavuturo che qui hanno trovato una dimora confacente costruendo così, verso il 1700, il primo insediamento urbano.

Da visitare: la Chiesa di San Francesco di Paola, la Chiesa di San Giuseppe, la Chiesa della Madonna della Catena, il Museo della civiltà contadina e la Zona Archeologica Muratore. Tra le tradizioni di Castellana Sicula ricordiamo il “Ballo della Cordella“, eseguito da gruppi folkloristici locali nel mese di agosto, un’antica danza di fertilità.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente