Calatafimi Segesta è un comune con poco più di 7.000 abitanti nella provincia di Trapani. Il paese si è sviluppato intorno al IX secolo intorno al Castello di Eufemio, di cui ancora oggi si trovano alcune tracce, nei pressi dei resti di Segesta, la città fondata dagli elimi che non è più abitata. Oltre all’area archeologica di Segesta ed al Mausoleo di Pianto Romano, a Calatafimi, così si chiamava fino al 1997, vi è il centro storico, alla cui sommità sorge il Castello Eufemio, un esempio dell’architettura normanno-sveva.
Da visitare inoltre: la Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Chiesa del Carmine, Chiesa della Madonna del Giubino, Chiesa di San Michele, Chiesa di San Giuliano, Chiesa della Madonna del Soccorso, il Palazzo Zuaro, la fontana “di li cannoli” e la Chiesa della Santissima Trinità.
Il centro storico è particolare in quanto costituito da una serie di vicoli, cortili e scalinate che si intrecciano tra loro, ed è attualmente disabitato e in stato di abbandono, da quando il terremoto del 1968 colpì la Valle del Belice. Nella cittadina sono dislocati tre piccoli musei: il museo di Segesta, il museo dell’epopea garibaldina e il museo etnoantropologico.
A Calatafimi Segesta si svolge una delle feste popolari più antiche d’Italia, la festa del S.S. Crocifisso, che entra in scena ogni 5 o 7 anni, nei giorni che vanno dal 29 aprile al 3 maggio. La popolazione calatafimese, divisa in ceti, sfila per tre giorni in processione lanciando confetti, cucciddati e fiori, mettendo in mostra gli usi e i costumi della cultura contadina. I muli, i cavalli e i buoi, parati a festa, diventano protagonisti in quelle tortuose vie del centro storico calatafimese, tutto dettato da una scansione di tempi tramandata nel tempo. Inizialmente i festeggiamenti del SS. Crocifisso si celebravano nel mese di giugno in ricorrenza dei giorni miracolosi che ci sono stati a Calatafimi e che sono anche documentati, poi successivamente furono spostati a settembre, mese in cui si celebra “l’esaltazione della Croce” e infine portati definitivamente agli inizi di maggio.
Sotto trovate alcune strutture turistico-ricettive dove soggiornare a Calatafimi Segesta, dove poter dormire, mangiare o divertirsi, cosa vedere a Calatafimi Segesta e dintorni in provincia di Trapani.