Cosa vedere nella città di Augusta (SR)
Augusta è la città più popolata dopo il capoluogo, nella provincia di Siracusa, con i suoi 34.000 abitanti. Fondata da Federico II di Svevia, nel quadro di un vasto progetto militare volto a potenziare e rafforzare le zone più deboli del suo regno, riveste importanza per il suo grande porto commerciale dal quale partono principalmente i prodotti petroliferi.

Da visitare la Porta Spagnola, il Castello Svevo, la Chiesa Madre, la Chiesa dei Domenicani. Il centro storico di Augusta è un’isoletta ed è legato alla città da due ponti, uno di recente costruzione e l’altro antico che conduce sulla Porta Spagnola.
Il territorio di Augusta si affaccia sul mar Ionio e comprende anche le frazioni di Agnone, Brucoli e Castelluccio. La città è attraversata dal fiume Simeto e si trova a circa 30 km a sud di Siracusa.
Augusta è famosa per il suo porto, che è uno dei più grandi del Mediterraneo. Inoltre, la città ospita il Museo Archeologico Regionale di Augusta, che espone reperti archeologici della zona.
