Nel cuore geografico della Sicilia, arroccata su un altopiano che domina la vallata circostante, si trova Enna, una delle città più affascinanti e cariche di storia dell’isola. Nota come il “Belvedere di Sicilia” per la sua vista mozzafiato, Enna racchiude tra le sue mura secoli di storia, tradizioni e misteri. Tra i suoi tesori più preziosi svetta il Castello di Lombardia, una delle fortezze medievali più grandi e meglio conservate d’Italia.

Enna: la città delle cento torri

Conosciuta nell’antichità come Henna, la città vanta origini antichissime, risalenti ai Sicani e successivamente colonizzata dai Greci. La sua posizione strategica la rese un punto nevralgico durante le dominazioni romana, bizantina, araba e normanna. Passeggiando per il centro storico si avverte il fascino di un luogo sospeso tra epoche diverse: chiese medievali, palazzi nobiliari, vicoli tortuosi e ampie piazze che raccontano secoli di eventi.

Ma è al tramonto che Enna regala il suo volto più magico: quando la luce dorata si posa sui tetti e sui campanili, e il paesaggio si apre fino all’Etna, la vista diventa davvero indimenticabile.

Il Castello di Lombardia: una roccaforte millenaria

Punto di riferimento assoluto di Enna è il Castello di Lombardia, imponente sentinella di pietra che domina la città. Le sue origini risalgono probabilmente all’epoca sicula, ma fu sotto il regno di Federico II di Svevia, nel XIII secolo, che la fortezza assunse le forme che possiamo ammirare oggi.

Il nome “di Lombardia” deriva dal contingente di soldati lombardi che vi furono stanziati durante il periodo normanno. Originariamente dotato di venti torri, oggi ne restano quattordici, ciascuna con una propria storia e funzione, tra cui spicca la celebre Torre Pisana, accessibile e visitabile. Salendo in cima, lo sguardo abbraccia un panorama mozzafiato che si estende dalla catena dei Nebrodi fino all’Etna.

Il Castello non era solo una struttura difensiva, ma anche un centro di potere: vi si amministrava la giustizia e spesso vi si rifugiavano i sovrani siciliani. Il suo intricato sistema di mura, cortili e sale rivela la maestria architettonica medievale e racconta di un passato ricco di assedi, battaglie e leggende.

Un luogo di cultura e mistero

Oggi il Castello di Lombardia è un vivace centro culturale. Durante l’estate ospita eventi teatrali, concerti e rievocazioni storiche che attirano visitatori da tutta la Sicilia e non solo. Le sue mura sembrano ancora risuonare delle voci di chi vi ha abitato, combattuto, amato.

Passeggiando tra i suoi bastioni è facile lasciarsi trasportare dall’immaginazione: cavalieri, dame, sovrani e popolani sembrano ancora animare questi luoghi, offrendo a chi visita Enna un viaggio non solo nello spazio, ma anche nel tempo.

Perché visitare Enna

Una visita a Enna e al suo Castello di Lombardia è un’esperienza imperdibile per chi desidera conoscere l’anima autentica della Sicilia. È un viaggio nel cuore dell’isola, tra storia, natura e cultura, lontano dai percorsi turistici più battuti. Un luogo dove ogni pietra ha una storia da raccontare e ogni tramonto regala emozioni indimenticabili.

Se stai programmando un viaggio in Sicilia, non perderti Enna: ti aspetta con la sua bellezza discreta, i suoi racconti millenari e l’imponente fascino del suo castello.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente