Aci Trezza è un pittoresco borgo marinaro situato sulla costa orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Catania. Questo luogo incantevole è famoso per i suoi spettacolari Faraglioni dei Ciclopi, il leggendario legame con l’Odissea di Omero e le sue tradizioni marinare ancora vive.

Le Leggende e i Faraglioni dei Ciclopi

Il paesaggio di Aci Trezza è dominato dai celebri Faraglioni dei Ciclopi, imponenti formazioni rocciose di origine vulcanica che emergono dal mare. Secondo la mitologia greca, questi massi sarebbero stati scagliati da Polifemo contro Ulisse durante la sua fuga. Oggi, queste meraviglie naturali fanno parte della Riserva Naturale Integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi, un’area protetta ideale per snorkeling e immersioni.

DSC_0017 Aci Trezza: il Borgo dei Ciclopi tra mito e realtà

La storia e il legame con Verga

Aci Trezza è nota anche per il suo legame con la letteratura italiana. Qui Giovanni Verga ambientò il suo celebre romanzo “I Malavoglia”, che narra la dura vita dei pescatori siciliani. Ancora oggi è possibile visitare la Casa del Nespolo, un piccolo museo dedicato all’opera e alle tradizioni del borgo.

DSC_0021 Aci Trezza: il Borgo dei Ciclopi tra mito e realtà

Il mare e le attività all’aria aperta

Aci Trezza è una meta ideale per chi ama il mare e le attività all’aria aperta. Tra le esperienze imperdibili ci sono:

  • Escursioni in barca per ammirare i Faraglioni da vicino e raggiungere l’Isola Lachea.
  • Snorkeling e immersioni nelle acque cristalline della riserva naturale.
  • Passeggiate lungo il lungomare, da cui si possono ammirare tramonti mozzafiato sul Mar Ionio.

Gastronomia e tradizioni marinare

La tradizione culinaria di Aci Trezza è strettamente legata al mare. Tra le specialità da gustare assolutamente ci sono:

  • Pasta con il nero di seppia, piatto tipico della cucina siciliana.
  • Pesce fresco alla griglia, direttamente dalle barche dei pescatori locali.
  • Granita con brioche, perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive.

Ogni anno, il borgo celebra la sua devozione con la Festa di San Giovanni Battista, patrono di Aci Trezza. Durante i festeggiamenti, si svolge la tradizionale “Pantomima di San Giovanni”, una rappresentazione storica che richiama la lotta tra il bene e il male.

Conclusione

Aci Trezza è un luogo dove natura, mito e tradizioni si fondono in un’atmosfera unica e suggestiva. Che si tratti di esplorare le meraviglie marine, rivivere le storie di Verga o semplicemente godersi un pasto a base di pesce fresco, questo borgo offre un’esperienza autentica e indimenticabile per chiunque lo visiti.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente