La Sicilia, terra di paesaggi che spaziano dal mare alle montagne, custodisce anche un legame profondo con i cavalli. Non si tratta solo di tradizione, ma di un vero e proprio patrimonio culturale ed equestre che trova espressione in razze uniche, allevamenti storici e manifestazioni di richiamo nazionale.
Il Cavallo San Fratello, orgoglio dei Nebrodi
Simbolo di forza e resistenza, il Cavallo San Fratello – conosciuto anche come Sanfratellano – nasce nei boschi dei Nebrodi, in particolare intorno al borgo medievale di San Fratello, in provincia di Messina.
Si tratta di una razza autoctona che si è forgiata nei secoli a contatto con un ambiente aspro e selvaggio: animali robusti, instancabili, capaci di muoversi con agilità tra sentieri impervi e pendii scoscesi.
Oggi il San Fratello è apprezzato non solo per le attività agricole e pastorali, ma anche per il turismo equestre e le rassegne sportive. Il suo carattere vivace e la sua eleganza lo hanno reso ambasciatore della Sicilia nel mondo dell’equitazione, rappresentando una delle poche razze equine che ancora conservano un legame così diretto con il territorio d’origine.

Tenuta Ambelia: la casa dei cavalli in Sicilia
Se il San Fratello racconta la storia di un popolo, la Tenuta Ambelia, nel territorio di Militello in Val di Catania, è il luogo che custodisce e valorizza questa tradizione.
Gestita dall’Istituto Incremento Ippico per la Sicilia, Ambelia è oggi un centro equestre di eccellenza che riunisce allevamenti, spazi verdi e strutture moderne dedicate alla cura e alla promozione del cavallo.
Ogni anno la Tenuta ospita una manifestazione che richiama allevatori, appassionati e visitatori da tutta Italia: un evento in cui i cavalli diventano protagonisti assoluti, con sfilate, competizioni, mostre e momenti dedicati al turismo rurale. È l’occasione perfetta per scoprire da vicino non solo il San Fratello, ma anche altre razze allevate in Sicilia, come l’Anglo-Arabo-Siculo, e per vivere un’esperienza che unisce cultura, sport e natura.
Un futuro che guarda alla tradizione
Il legame tra Sicilia e cavalli non è soltanto un retaggio del passato: è un settore vivo, che guarda al futuro con l’obiettivo di coniugare tutela delle razze autoctone, sviluppo turistico e valorizzazione del territorio.
Dai boschi dei Nebrodi alle pianure della Piana di Catania, il cavallo continua a essere parte integrante del paesaggio siciliano, un compagno fedele che racconta la storia di una terra fiera e indomita.
La Sicilia, vista a cavallo, non è solo più bella: è autentica, orgogliosa e senza tempo.