Palermo, 30 giugno 2025 – L’autostrada A19 Palermo-Catania, arteria vitale che collega due delle principali città siciliane, versa da anni in condizioni a dir poco disastrose. Cantieri infiniti, restringimenti di carreggiata, viadotti pericolanti, manti stradali dissestati e una manutenzione frammentaria: questo il quadro di un’infrastruttura che, invece di rappresentare un simbolo di progresso e collegamento, è ormai emblema di disservizi, ritardi e disattenzione da parte dello Stato.

Di fronte a questo scenario, il Codacons ha lanciato un appello urgente al Governo Nazionale, chiedendo un intervento immediato per porre fine a quella che definisce una vera e propria emergenza infrastrutturale.

“È inaccettabile che si continui a rimandare di fronte a una situazione così grave. Serve un’inversione di rotta immediata, affinché si possa restituire ai cittadini un’infrastruttura all’altezza degli standard minimi di sicurezza e funzionalità”, ha dichiarato l’associazione.

Non si tratta solo di un problema di disagio per i pendolari e i turisti, ma di una questione che riguarda il diritto costituzionale alla mobilità, la sicurezza stradale e la dignità di un intero territorio. La A19, in più punti, rappresenta un pericolo per chi la percorre quotidianamente, con tratti che sembrano più simili a percorsi di guerra che a una moderna autostrada europea.

Il Codacons annuncia anche l’avvio di iniziative legali a tutela degli utenti della A19. L’obiettivo è raccogliere segnalazioni documentate di disservizi, pericoli e danni subiti dai cittadini per predisporre un dossier completo da presentare alla Procura della Repubblica competente, con l’ipotesi di accertare eventuali responsabilità civili e penali.

Per farlo, l’associazione invita gli utenti a inviare testimonianze, foto, video e descrizioni dei disagi riscontrati:

“Non è più tempo di promesse e sopralluoghi istituzionali senza esito concreto – tuona il Codacons –. La Sicilia merita strade sicure, moderne, degne di un Paese civile. Ogni giorno perso mette a rischio vite umane e penalizza l’economia dell’isola”.

L’auspicio è che questa mobilitazione civica possa finalmente smuovere le coscienze e portare all’avvio di un piano straordinario di rinnovamento della rete viaria siciliana, a partire proprio dalla martoriata A19. Perché mobilità non significa solo spostarsi, ma farlo in sicurezza e nel rispetto dei diritti di tutti.

Braun Silk-épil 9 Depilatore Donna, Epilatore Elettrico Donna con Testina Flessibile per una Epilazione Semplice, Wet & Dry, Pelle Liscia a Lungo, con Testina per Rasoio Donna e Cappuccio Rifinitore Scopri il prezzo clicca qui ora Consegna veloce e gratuita

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente