I braccialetti antizanzare ad ultrasuoni sono dispositivi che emettono suoni ad alta frequenza (non udibili dall’orecchio umano) con l’intento dichiarato di tenere lontane le zanzare. Tuttavia, la scienza attuale non supporta l’efficacia di questi dispositivi. Ecco cosa dicono gli studi e gli esperti:


🔬 Cosa dice la ricerca scientifica

  • Numerosi studi condotti da enti indipendenti e da istituzioni sanitarie hanno dimostrato che gli ultrasuoni non hanno effetti significativi nel respingere le zanzare.
  • La CDC (Centers for Disease Control and Prevention) negli Stati Uniti e altre autorità sanitarie non raccomandano i dispositivi a ultrasuoni come misura efficace contro le punture di zanzara.
  • Uno studio pubblicato su “Journal of Vector Ecology” ha concluso che i dispositivi a ultrasuoni non riducono in modo misurabile il numero di zanzare in un ambiente.

🧠 Perché non funzionano

  • Le zanzare non si orientano o si spaventano con i suoni, ma principalmente con odori e anidride carbonica.
  • I suoni imitanti il battito d’ali di predatori naturali (come pipistrelli) non hanno mostrato di influenzare in modo rilevante il comportamento delle zanzare.

Cosa funziona davvero

Ecco alcune soluzioni con efficacia dimostrata:

  • Repellenti topici con DEET, Icaridina o IR3535
  • Zanzariere e barriere fisiche
  • Ventilatori (le zanzare volano male contro le correnti d’aria)
  • Trappole a CO₂ o luce UV, se ben posizionate
  • Trattamenti larvicidi per eliminare le fonti di riproduzione

🧾 Conclusione

I braccialetti a ultrasuoni non funzionano davvero contro le zanzare secondo le evidenze disponibili. Possono dare un falso senso di protezione. Se vuoi difenderti efficacemente, meglio puntare su soluzioni approvate dalla comunità scientifica.

Di Giuseppe Cianci

E' necessario difendere la libertà di pensiero e di espressione oggi più che mai minacciata dal pensiero unico imposto da un sistema mediatico prevalente