Pordenone è stata proclamata Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2027. L’annuncio è stato dato il 12 marzo 2025 dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, durante una cerimonia ufficiale presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, alla presenza della giuria di selezione e dei rappresentanti delle città finaliste.
Il progetto presentato da Pordenone, intitolato “Pordenone. Città che sorprende”, ha ottenuto l’unanimità della giuria, che lo ha giudicato “eccellente”. Questo riconoscimento porterà alla città un finanziamento di un milione di euro per l’attuazione del progetto.
Pordenone ha prevalso su altre nove città finaliste: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).
Il sindaco di Pordenone, Alessandro Ciriani, ha espresso grande soddisfazione per il risultato, affermando: “Siamo pronti a sorprendere l’Italia”. Ha sottolineato come questo riconoscimento accenda un faro su una parte d’Italia che esce così da un cono d’ombra.
Il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha definito questo successo “straordinario”, evidenziando la centralità della regione a livello nazionale e internazionale. Ha ricordato come, dopo l’avvio di GO!2025, l’evento transfrontaliero che unisce Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura, questo nuovo riconoscimento rafforzi ulteriormente il ruolo culturale del Friuli Venezia Giulia.
La designazione di Pordenone come Capitale della Cultura 2027 rappresenta un’importante opportunità di crescita per la città e per l’intera regione, promuovendo lo sviluppo culturale, turistico ed economico del territorio.