Ecco una ricetta del Tiramisù rustico con panna montata e savoiardi, una variante golosa e più “contadina” del classico dolce italiano, senza uova crude, ma con tutta la cremosità che ci si aspetta da un buon tiramisù fatto in casa.
✅ Ingredienti (per 6-8 porzioni)
- 500 g di mascarpone
- 400 ml di panna fresca da montare (ben fredda)
- 120 g di zucchero a velo (o semolato fine)
- 1 confezione di savoiardi classici (circa 300 g)
- 4-5 tazze di caffè moka (amaro o leggermente zuccherato, a piacere)
- Cacao amaro in polvere q.b.
- (Facoltativo): 1 cucchiaio di liquore tipo Marsala, rum o amaretto
👩🍳 Preparazione
- Prepara il caffè.
Prepara il caffè con la moka e lascialo raffreddare in una ciotola larga. Se ti piace, aggiungi un po’ di liquore. - Monta la panna.
In una ciotola capiente, monta la panna ben fredda a neve ferma. (Consiglio: metti anche la ciotola in frigo 10 minuti prima.) - Lavora il mascarpone.
In un’altra ciotola, mescola il mascarpone con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. - Unisci panna e mascarpone.
Aggiungi la panna montata alla crema di mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontarla. - Assembla il tiramisù.
Inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè (non troppo, o si sfalderanno) e disponili sul fondo di una pirofila.
Copri con uno strato generoso di crema.
Continua alternando savoiardi e crema, fino a terminare con la crema. - Spolvera e riposa.
Spolvera con abbondante cacao amaro in superficie.
Lascia riposare in frigo per almeno 4 ore (meglio tutta la notte).
📝 Consigli rustici
- Puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente tra uno strato e l’altro per una nota croccante.
- Per una versione ancora più “di campagna”, prova a usare caffè d’orzo per i bambini o chi non ama la caffeina.
- Se vuoi un tocco tradizionale, spolvera anche un po’ di cannella insieme al cacao.
Un dolce semplice, autentico, senza fronzoli e pieno di gusto. Perfetto per chi ama i sapori di una volta, ma senza rinunciare alla cremosità del tiramisù.